Cos'è cane di sant'uberto?

Cane di Sant'Uberto (Bloodhound)

Il Cane di Sant'Uberto, noto anche come Bloodhound, è una razza canina di origine belga, celebre per il suo straordinario olfatto e la sua capacità di seguire tracce anche molto vecchie.

Aspetto:

  • Taglia: Grande, con un'altezza al garrese che varia dai 62 ai 69 cm per i maschi e dai 58 ai 65 cm per le femmine.
  • Peso: Tra i 40 e i 50 kg per i maschi e tra i 36 e i 45 kg per le femmine.
  • Mantello: Corto, liscio e folto, con pieghe caratteristiche sulla testa e sul collo. I colori ammessi sono nero focato, fegato focato e rosso.
  • Testa: Grande e stretta, con un muso lungo e rugoso. Le orecchie sono lunghe, cadenti e sottili.

Carattere:

  • Docile e affettuoso: Il Bloodhound è un cane molto legato alla sua famiglia e si dimostra affettuoso e paziente, soprattutto con i bambini.
  • Testardo e indipendente: A causa del suo forte istinto di segugio, può essere testardo e indipendente, richiedendo un addestramento paziente e coerente.
  • Socievole: Generalmente socievole con altri cani, ma è importante una socializzazione precoce.
  • Sensibile: Estremamente sensibile, quindi l'addestramento dovrebbe essere basato su rinforzi positivi piuttosto che su punizioni.

Utilizzo:

  • Segugio: La sua principale attitudine è la ricerca di persone scomparse, grazie al suo olfatto eccezionale. Viene impiegato in questo ruolo dalle forze dell'ordine e dalle squadre di soccorso in tutto il mondo. Per maggiori informazioni su questo ruolo specifico, puoi consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Segugio.
  • Compagnia: Nonostante le sue grandi dimensioni e il suo forte istinto, può essere un ottimo cane da compagnia per persone attive e pazienti, capaci di soddisfare il suo bisogno di esercizio e di stimolazione mentale.

Salute:

Cura:

  • Esercizio: Richiede molto esercizio fisico quotidiano, sia fisico che mentale. Lunghe passeggiate, attività di ricerca olfattiva e giochi interattivi sono fondamentali.
  • Toelettatura: Il suo mantello corto richiede una toelettatura minima, ma le rughe sulla testa e sul collo devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni.
  • Alimentazione: Una dieta equilibrata e adatta alla sua taglia e livello di attività è essenziale per la sua salute.
  • Controllo veterinario: Regolari controlli veterinari sono importanti per monitorare la sua salute e prevenire o curare eventuali problemi.